domenica 10 febbraio 2008

La poesia di Mario Benedetti per la canzone 'Defender l'alegrìa'

Ecco la poesia da cui trae spunto l'inno degli artisti zapatisti..
Difesa dell'allegria
Difendere l'allegria come una trincea
difenderla dal caos e dagli incubi dall'appassita miseria
e dai miserabili dalle assenze brevi e dalle definitive
difendere l'allegria come un attributo
difenderla dallo spasimo e dalle anestesie
dai pochi neutrali e dai molti neutroni
dalle gravi diagnosi e dai fucili
difendere l'allegria come uno stendardo
difenderla dal fulmine e dalla malinconia
dai mali endemici e dagli accademici
dal cavaliere ruffiano e dall'opportunista
difendere l'allegria come una certezza
difenderla malgrado Dio e la morte
dai moderati suicidi e dagli omicidi
e dal dolore di essere assurdamente allegri
difendere l'allegria come qualcosa d'inevitabile
difenderla dal mare e dalle tiepide lacrime
dai buoni costumi e dai nomi risonanti
dall'azzardo e anche dall'allegria
Defensa de la alegría
Defender la alegría como una trinchera
defenderla del caos y de las pesadillas
de la ajada miseria y de los miserables
de las ausencias breves y las definitivas
defender la alegría
como un atributo defenderla del pasmo y de las anestesias
de los pocos neutrales y los muchos neutrones
de los graves diagnósticos y de las escopetas
defender la alegría como un estandarte
defenderla del rayo y la melancolía
de los males endémicos y de los académicos
del rufián caballero y del oportunista defender
la alegría como una certidumbre
defenderla a pesar de dios y de la muerte
de los parcos suicidas y de los homicidas
y del dolor de estar absurdamente alegres
defender la alegría como algo inevitable
defenderla del mar y de las lágrimas tibias
de las buenas costumbres y de los apellidos
del azar y también también de la alegría
Mario Benedetti (Uruguay)

2 commenti:

  1. A prescindere dalle mie convinzioni politiche-peraltro mooolto vicine a quelle di Miguel- trovo che siano belle iniziative, queste di lanciare messaggi in musica in una campagna elettorale. In verità ho letto che qui in Italia gli artisti si sentono poco 'coinvolti' e molti anche 'offesi', perciò non intendono appoggiare nessuno prestando la loro voce...
    vi posto un link correlato alla questione:

    http://www.agi.it/ultime-notizie-page/200802092049-cro-rom1156-art.html

    RispondiElimina
  2. Difendere l’allegria come una trincea
    difenderla dallo scandalo e dalla routine
    dalla miseria e i miserabili
    dalle assenze transitorie
    e le definitive

    difendere l’allegria come un principio
    difenderla dallo stupore e dagli incubi
    dai neutrali e dai neutroni
    dalle dolci infamie
    e dalle gravi diagnosi

    difendere l’allegria come una bandiera
    difenderla dal fulmine e la malinconia
    dagli ingenui e dalle canaglie
    dalla retorica e gli arresti cardiaci
    e dalle endemìe e dalle accademie

    difendere l’allegria come un destino
    difenderla dal fuoco e dai pompieri
    dai suicidi e dagli omicida
    dalle vacanze e dall’oppressione
    dall’obbligo di essere allegri

    difendere l’allegria come una certezza
    difenderla dall’ossido e dalla rogna
    dalla famosa patina del tempo
    dalla trascuratezza e dall’opportunismo
    dai ruffiani della risata

    difendere l’allegria come un diritto
    difenderla da dio e dall'inverno
    dalle maiuscole e dalla morte
    dai cognomi e dalle compassioni
    dall'azzardo
    e anche dall’allegria.

    (La poesia di Mario Benedetti è tratta da "Difesa dell'allegria", editore Pagliai Polistampa, a cura di Francesco Luti. Anche se ho qualche dubbio sull'incipit: non è meglio "difenderla dallo scandalo e dalla routine", visto che in spagnolo è "Defenderla del escándalo y la rutina"?)
    Quella postata da te sembra un'altra versione...
    Dove l'hai presa? Grazie
    Azor azor314@yahoo.it

    RispondiElimina